Gli sms a sovra-prezzo sono quei servizi che a volte si attivano con il nostro consenso o meno.
Possono costare da 1 a 5 euro e forse anche piu' (a settimana se in abbonamento o ad sms se prevedono un costo al singolo messaggio che ci viene inviato).
Di default sono attivabili sulle nostre SIM. Se non vogliamo mai averli attivi ne oggi ne in futuro dobiamo contattare il call center del nostro operatore mobile e chiedere la disattivazione dei servizi a sovraprezzo.
Purtroppo, disattivando tali sms a sovra-prezzo, disattiverete anche l'invio degli sms dalla vostra banca (se qualcuno ha attivo il servizio tipo invio sms ad ogni accesso con il vostro bancomat, verra' disabilitato) e anche altri servizi via sms dalle banche (sempre se sono in decade 4x a sovraprezzo).
Per ogni operatore mobile c'è una procedura da seguire, più o meno simile tra i vari operatori.
VODAFONE- Bisogna contattare il call center 190 e parlare con un operatore
- chiedere il barring per i sevizi con contenuti a pagamento a sovra-prezzo se non li avete attivi voi spiegate che non volete attivarli neanche per errore in futuro.
NON arriva nessun sms informativo, sara' vostra cura chiedere all'operatore se l'operazione è andata a buon fine.
Per riattivarli basta chiamare il 190 e chiedere la riattivazione del servizio.
Ci sono diverse testimonianze di come si possa disattivare il tutto anche tramite il
Twitter TEAM di Vodafone. Ulteriori informazioni nella guida redatta da ribelle85 QUI:
TIM- Chiamare il 119 e parlare con un operatore
- Chiedere la disattivazione degli sms in decade 4
- Richiedere di essere messi in black-list
p.s. Purtroppo con TIM ci sono 2 procedure nettamente distinte che può eseguire l'operatore:
- Il semplice
inserimento in black-list- Le
disattivazioni per singole decadi 4xLa disattivazione per decadi 4x prevede che
vi arrivi un sms informativo per ogni decade disabilitata oltre all'invio di un sms per la disattivazione del VM18 e in ogni sms ci saranno contenute anche le istruzioni per riabilitare il servizio.
La disattivazione per black-list NON prevede l'invio di alcun sms, sara' vostra cura chiedere all'operatore che controlli che l'operazione sia andata a buon fine.
Il tutto non risulta molto semplice in quanto ci sono operatori che dicono che basta l'inserimento in black-list e altri che affermano esattamente il contrario e cioe' che bisogna disattivare per decadi
In giorni di tentativi per capire la differenza non ho mai ottenuto risposte ed è tutto a discrezione dell'operatore mettervi in black-list oppure disattivarvi per le decadi!
WIND - Chiamare il 155 e parlare con un operatore
- Chiedere la disattivazione della ricezione degli SMS a pagamento (o barring).
Non ci sono comunque testimonianze con questo operatore. Chi ne ha, contatti l'autore (o lo staff competente) o lo scriva nel topic qui sotto e si provvederà ad aggiornare la guida3 2-3 stelle:
- Chiamare il 133 e parlare con un operatore
- Cercare di farsi capire (se si sa qualcosa di Rumeno/Argentino è meglio :P)
- Pregare in varie lingue/religioni possibili.
- Addebito della chiamata dopo qualche ora

- Se siete fortunati riceverete l'SMS di conferma disattivazione (lo spero per voi

)
4-5 stelle:
- Chiamare il 133
- Chiedere la disattivazione degli SMS a pagamento (barring).
- Aspettare l'SMS di conferma visualizzato qui sotto
Consiglio vivamente di attivarsi per procedere con i propri operatori in quanto, ultimamente, stanno accadendo parecchi episodi di errate attivazioni di questi SMS a pagamento.
Le procedure con gli altri operatori (virtuali e non) dovrebbe comunque essere molto simile a quella descritta per gli altri qui sopra.Glossario:
Decadi 4x: sono i primi 2 numeri telefonici del mittente del servizio a sovra-prezzo (Es. 43-44;46-47;48-49 e in più c'è anche il VM18.)
Barring: annullamento della ricezione dei suddetti SMS a pagamento
un grosso GRAZIE a
fibemb (con la passione per i bonsai :P) per la splendida guida ed a
ribelle85 per la briga che si è preso per fare lo screen dell'SMS di avvenuta disattivazione su operatore 3