Beh, fare un paragone tout court ha poco senso, se non si tiene conto di quanto viene a costare il singolo caffè.
Con "A modo mio" e Nespresso il singolo viene a costare decisamente troppo (se non erro intorno ai 50-60 €cents) e contando di essere in 2, che prendono a casa 3 caffè/gg, fatti i conti sono circa 100€ di caffè al mese...io che sono drogato (e arrivo tranquillamente alla quota di 6-7 nell'arco della giornata) non posso davvero permettermelo.
Ho usato, oltre alla classica moka, che, a mio modesto parere, conserva ancora un ottimo rapporto qualità/prezzo (se non fosse che il caffè fatto con la moka, per via del più lungo periodo di contatto con l'acqua, contiene più caffeina di quello espresso...contrariamente a quanto molti pensano) e diverse macchine espresso (saeco, ariete, gaggia).
La differenza sostanziale nella cremosità del caffè la fa la pressione che è in grado di erogare la macchinetta e come miscele mi piacciono molto illy e pellini (con costi esagerati, però, anche nel macinato, non solo nelle capsule).
Un valido compromesso gusto/prezzo è Lavazza Espresso (la confezione "famiglia"da 2x250g si trova intorno dai 6 ai 7 €, a seconda dei punti vendita).
Ultimamente ho provato, sempre per via degli alti consumi e della necessità di abbattere un po' i costi, un macinato espresso a marchio Esselunga (confezione color argento spaziale) che non è affatto malvagio ed ha un costo molto più basso degli altri di cui sopra: intorno ai 4€ per la confezione da 2x250g.
Se provate macinati per espresso con costi intorno ai 4€ che vi piacciono, fatemelo sapere :-)
Ah, spero che non si offendano, ma un caffè che mi fa veramente cagare è il Segafredo (sa di feccia e puzza di sterco)...figuratevi che, viaggiando spesso, se in autogrill trovo caffè segafredo, vado via e mi fermo al successivo :-P
P.S.: se può interessarvi, negli autogrill di Fabbro (sicuramente in direzione Nord) e di Roncobilaccio (entrambe le direzioni) fanno un ottimo caffè lavazza blu...sì lo so, son maniacale
