Nel 1908 e nel 1909 la società bianconera vinse il torneo federale e poi quello italiano, me nell'albo d'oro i due titoli vennero assegnati alla Pro Vercelli che aveva vinto l'italiano nel 1908 e il federale nel 1909.
Ventotto? No. Trenta, allora? No. Gli scudetti della Juventus dovrebbero essere 32 secondo la tesi portata avanti da Juworld.net. Perché? Perché ci sono due titoli, nel 1908 e nel 1909, che non stati assegnati alla squadra torinese senza un motivo plausibile.
Entrambi gli scudetti sono stati dati alla Pro Vercelli (che in totale ne ha sette), ma in quei due anni si giocarono due tornei paralleli: uno federale e un altro italiano. Tutti e due sotto l'egida della Figc. Le due squadre, Pro e Juve, si scambiarono i titoli: nel 1908 furono le bianche casacche a vincere il campionato italiano e la Juve quello federale, l'anno successivo avvenne esattamente il contrario.
Il motivo per cui un anno venne conteggiato nell'albo d'oro il torneo italiano e l'anno dopo quello federale non è noto, si può solo ipotizzare; all'epoca era la Pro Vercelli a essere una potenza calcistica e quindi probabilmente più influente anche all'interno dei palazzi del potere.
Juworld.net non chiede comunque che vengano revocati i due scudetti alla vecchia società risaiola, ma che siano conteggiati come quattro campionati (due vittorie per parte), considerato che entrambi gli anni la Figc organizzò tutti e due i tornei.