brevemente:
Dai costi di terminazione, la Tre traeva quasi il 70% degli utili netti, in un certo periodo.
Certo, nel medio è calato, anche a causa di forti limitazioni degli altri gestori nelle chiamate extranet verso tre.
A questo proposito porto una piccola chiosa: quando fu creata la Young, era ovvio, e noto, che la centralità fosse nei messaggi, e che i medesimi, per essere allettanti, avrebbero dovuto essere elevati.
L'idea dei 1000 messaggi era ritenuta impraticabile: poi il colpo di genio dei 300 verso tre.
La cosa non voleva essere discriminatoria, sia chiaro, ma stabilire un dato di fatto: ossia che i messaggi, i mille messaggi, dovessero essere mandati in rapporto a 1/3 verso i principali competitors, al massimo, tralasciando i virtuali (che per i gestori sono poco meno che... valvassini, poste escluse).
Ovvio? Evidentemente no.
Voglio precisare una cosa: non mi auguro tre fallisca, figuriamoci, toccherebbe pagare le telefonate poi, ma che la situazione sia abbastanza preoccupante e che abbia cominciato a sfiorare i piani medi, beh, così presto non me l'aspettavo. Pensavo sarebbero andati di OPV entro 3 o 5 anni, o avrebbero ceduto parte della rete H+ in comodato.
Comunque, la Tre è, e resta, uno spasso.