Premetto che l'algoritmo e i criteri con i quali H3G assegna le stelle rimangono segreti alla maggior parte dei dipendenti della società, noi poveri utenti possiamo fare solo una stima di questi.
Cosa sono le stelle?
Le stelle sono dei parametri con i quali un cliente viene classificato. Più il suo numero è alto, più si è importanti e più si viene considerati attraverso di "privilegi".
Infatti l'azienda curerà maggiormente le problematiche di un cliente 5 stelle piuttosto di un cliente 2/3 stelle.
Ma perché accade ciò?
H3G, e anche gli altri gestori di telefonia mobile, calcolano il NET
ARPU di ogni singola utenza ed ogni suo valore corrisponde ad un determinato numero di stelle. Questo dato è calcolato secondo un algoritmo i cui criteri, come ho già detto, i conosciuti.
Possiamo, quindi, immaginare quali siano.
I più importanti sono:
-Traffico (chiamate, videochiamate, SMS e MMS) in entrata.
-Traffico (chiamate, videochiamate, SMS e MMS) verso utente H3G
Infatti dal primo H3G percepisce un guadagno di 0,063€ su ogni minuto ricevuto e di ?? euro su ogni messaggio ricevuto. (Non si conosce l'esatto costo d'interconnesione di un singolo SMS). Invece il secondo criterio ci dice che H3G non sborsa nemmeno un centesimo per effettuare la chiamata ( al contrario vostro che spendete, senza promozioni, tra i 0,10€ e i 0,15€)
Altri fattori importanti che influenzano positivamente il NET ARPU sono:
-Ricariche effettuate
-Fedeltà del cliente.
Se i criteri fossero terminati vi posso assicurare che la maggior parte degli utenti H3G sarebbe 4/5stelle. Purtroppo ci sono alcuni parametri che agiscono negativamente sul grado di valutazione. Questi sono:
-Traffico effettuato/ricevuto sotto rete TIM
-Traffico effettuato verso AOM (Altro Operatore Mobile)
-Traffico effettuato in roaming internazionale
-Traffico effettuato verso numerazioni
VAS-Abbonamento a servizi aggiuntivi (suonerie, sfondi...)
Questi parametri garantiscono un particolare esborso all'operatore.
H3G ha un contratto in scadenza a fine mese con TIM dal 2008 (si parla di un rinnovo nell'anno scorso) per il roaming ad un costo di 280 milioni di euro.
Per quanto concerne invece il traffico in uscita H3G, per ogni minuto, sborsa 0,053€ all'operatore chiamato e di ?? centesimi di euro per ogni messaggio mandato.
Infine per le ultime tre voci l'operatore cinese deve sborsare una quota variabile, a seconda della tipologia di traffico effettuato dall'utente.
Esempio di NET ARPU sulla mia utenza.
Ringrazio vivamente un mio amico per avermi concesso di pubblicare questa foto!
(Il grafico, per strani motivi, è sballato... I soliti sistemi di H3G

)
