Autore Topic: Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni  (Letto 8391 volte)

Offline Mnemonik

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 6693
  • totale mi piace: 211
  • *** Ex ADMIN *** SpazioSim.net
    • I miei FeedBack
  • Carrier: H3G...e tanti altri
In questo thread vengono e verrano illustrate le definizioni, terminologie e abbreviazioni sulla telefonia mobile che, durante la vita stessa del forum, possono essere richiesti di volta in volta dagli utenti. Pertanto il present post è in continuo aggiornamento ed il thread rimane a disposizione di tutti per porre richieste sul significato dei termini utilizzati nella telefonia mobile.

Definzioni
  • Tefonia Mobile. Per telefonia mobile si intende il servizio di accesso alla rete telefonica in mobilità, attraverso un terminale collegato mediante onde radio ad una stazione radio base. Per poter fruire dei servizi radiomobili è necessario avere un terminale radiomobile e una SIM.

  • USIM/SIM (Universal Subscriber Identity Module). E' un'applicazione eseguita su una particolare Smart card denominata UICC (Universal Integrated Circuit Card), ma nota informalmente come SIM card. La SIM ha il compito di conservare in modo sicuro l'identificativo unico dell'abbonato (IMSI) che permette all'operatore telefonico di associare il dispositivo mobile in cui è inserita la SIM al profilo di un determinato cliente dei propri servizi di telefonia mobile e, di conseguenza, associarlo ad uno o più numeri MSISDN, ovverosia numeri di telefono, dati e fax.
    La SIM conserva anche una copia della chiave segreta necessaria per l'autenticazione dell'abbonato (l'altra è conservata nel sistema informativo dell'operatore) e può contenere una rubrica telefonica e messaggi di testo, in un numero dipendente dalla sua capienza.
    In base a quanto stabilito dalle condizioni di contratto della maggior parte dei gestori telefonici, la SIM è di proprietà del gestore stesso, cui deve essere restituita su richiesta. La SIM non costituisce infatti il servizio venduto al cliente, bensì lo strumento attraverso il quale il cliente viene identificato e, quindi, usufruisce del servizio. Sebbene i contratti non ne parlino espressamente, il suo possesso si potrebbe configurare come cessione in rapporto di comodato, anche se non ne ha tutte le caratteristiche. Il comodato è infatti un contratto reale, mentre i contratti di telefonia mobile sono contratti consensuali per la cui esecuzione la cessione di una carta SIM risulta indispensabile.

  • MSISDN. E' il numero univocamente associato ad un contratto telefonico di telefonia mobile (GSM o UMTS): in pratica è il numero che viene digitato per chiamare un utente. L'abbreviazione ha diverse interpretazioni, la più comune è la seguente: "Mobile Subscriber ISDN Number", ossia "Numero ISDN dell'abbonato mobile".

  • Piano Tariffario. Il piano tariffario descrive e comprende l’intera struttura di servizi e di costi di un’offerta.

  • Offerte “a consumo”. Le offerte sono definite a consumo quando i costi addebitati sono relativi all’effettivo utilizzo del servizio. Ad esempio, per i servizi di telefonia o di accesso a Internet, con le tariffe a consumo viene fatturato soltanto l’effettivo traffico voce e/o Internet di cui l’utente ha usufruito sulla base del piano tariffario attivo sulla linea.

  • Opzione. In genere per opzione si intende una particolare possibilità di utilizzo, legata a specifiche esigenze di consumo dell’utente, che si aggiunge ad un’offerta già completa e che è vendibile separatamente, con costi aggiuntivi non contemplati nel piano tariffario. Si pensi, per esempio, ad un’opzione comprendente un dato numero di SMS o MMS per l’utente che utilizza particolarmente questa forma di comunicazione. Un’opzione viene considerata indipendente dall’offerta sottoscritta: infatti, in molti casi, è possibile recedere dall’opzione senza modificare il proprio piano tariffario di base.

  • Promozione . Una promozione consiste in una condizione accessoria rispetto ad un determinato piano tariffario, che prevede prezzi più vantaggiosi per l’utente per un determinato periodo di tempo. Le promozioni sono legate ad un particolare intervallo temporale e quindi hanno una scadenza che può valere sia per l’adesione alle stesse sia per la fruibilità dello sconto, che generalmente viene riconosciuto soltanto se non si recede anticipatamente dalla durata della promozione.

  • Offerte Flat. Le offerte sono definite flat quando garantiscono, a fronte di un importo fisso periodico, l’uso del servizio (per esempio telefonico o il collegamento a Internet) 24 ore su 24.

  • Offerte Semi-flat . Le offerte sono definite semiflat quando prevedono una doppia modalità di tariffazione. In pratica l’utente paga un importo mensile fisso, a copertura della fruizione di pacchetti prestabiliti di servizi (con limiti di tempo o per fasce orarie), per i quali dunque il costo è calcolato come pari a zero, e un importo variabile a seconda dell’utilizzo, a copertura del consumo effettivo extra package, secondo la tariffa di base attiva sulla linea. Per questo genere di tariffazione l’utente ha diritto ad uno specifico avviso quando la quantità di servizi (o il tempo disponibile) compresi nel prezzo fisso stanno per esaurirsi.

  • Bundle di servizi. Nei contratti di comunicazioni elettroniche, il bundle di servizi indica un insieme di servizi (per esempio, voce e Internet) inclusi in un’offerta. Un bundle è un’offerta che prevede, a fronte del pagamento di una somma settimanale o mensile, la possibilità di usufruire di un certo quantitativo di traffico.
    Per le connessioni ad Internet da rete mobile, esistono principalmente due tipologie di bundle: a volume e a tempo.
    Un bundle a tempo consiste in un quantitativo di ore di connessione di cui poter usufruire, senza costi aggiuntivi, a fronte del pagamento di una determinata somma. Alcuni gestori, difatti, per i bundle a tempo prevedono una tariffazione a sessioni, ad esempio di 15 minuti l’una. Ciò significa che, anche a fronte di una connessione di pochi secondi, vengono comunque scalati 15 minuti dal bundle.
    Un bundle a volume consiste in un quantitativo di traffico (generalmente espresso in Megabyte o in Gigabyte) scambiabile in rete, senza costi aggiuntivi, a fronte del pagamento di una determinata somma. I bundle a volume sono generalmente scalati con una granularità di 1 Kilobyte.

  • CGC (Condizioni Generali di Contratto). Il contratto di comunicazioni elettroniche è il contratto che si stipula con un operatore per la fornitura di un servizio di comunicazione elettronica. Generalmente lo schema contrattuale è ricondotto alla disciplina del contratto di somministrazione prevista dal nostro Codice Civile, che è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire in favore dell'altra prestazioni periodiche o continuative.
    Tuttavia, a prescindere da questo, la disciplina del contratto di comunicazioni elettroniche è poi integrata con una serie di norme del settore, che vanno dai precisi obblighi informativi cui è tenuto l’operatore al riconoscimento di alcuni diritti dell’utente (per esempio sul recesso, sulla portabilità, sul diritto al credito residuo).

  • Firma del Contratto. Generalmente all’utente è richiesto di sottoscrivere il modulo (cosiddetta proposta di abbonamento) che contiene i dati personali, le informazioni dettagliate sul numero di utenza o di rapporto e sull’offerta prescelta, rimandando poi alla disciplina stabilita dalle CGC, predisposte dall’operatore. La sottoscrizione del documento, però, non è fondamentale per la validità del contratto: basti pensare, infatti, che per legge i contratti possono essere stipulati a distanza (per esempio, via Internet o per telefono). In ogni caso, la sottoscrizione è normalmente richiesta dagli operatori per provare l’esistenza del rapporto e l’adempimento agli obblighi di informazioni previsti dalla legge.

  • Carta Dei Servizi. La Carta dei servizi è un documento che ogni operatore è tenuto ad adottare per dare informazioni agli utenti sui servizi offerti, sulle modalità per utilizzarli, sui diritti e obblighi generali del rapporto e sulla qualità che s’impegna a raggiungere.
    Le Carte dei servizi devono essere disponibili prima della conclusione del contratto, oltre che ovviamente, anche nel corso del rapporto. Quindi le Carte dei servizi devono essere distribuite nei punti vendita, pubblicate sul web e comunque sempre annesse al documento contrattuale.
    La Carta dei servizi di ogni operatore, oltre alle informazioni sulla qualità dei servizi offerti e sui relativi obiettivi, di cui si dirà in seguito, deve contenere in generale informazioni sui servizi, con indicazione dei termini e modalità di erogazione e di pagamento, ivi comprese le somme richieste in caso di pagamento mancato o ritardato, pagamento, su eventuali limitazioni tecniche o norme particolari per certi tipi di servizi e sulle condizioni di recesso e di rinnovo; su come ottenere assistenza e presentare reclami nonché sugli indennizzi riconosciuti in caso di inadempimento; sulla possibilità di attivare strumenti di controllo della spesa o di limitazione dell’accesso (per esempio per i minori) e sulle forme di tutela, o di autotutela dell’operatore, in caso di consumi anomali; sulla possibilità di essere inseriti negli elenchi telefonici.
    Al pari del contratto, la Carta dei servizi è vincolante per gli operatori ed è dunque parte integrante della disciplina del rapporto. Il contratto e la Carta dei servizi costituiscono quindi il riferimento per ogni informazione, obbligo e diritto che l’utente voglia conoscere e far valere.

  • Subentro. Generalmente si definisce subentro l’attività a seguito della quale un utente subentra ad un altro nella intestazione di un rapporto, che però rimane invariato nei suoi aspetti sostanziali. Gli operatori non sono specificamente obbligati a permettere il subentro, né esiste una disciplina particolare in materia, tuttavia il subentro è generalmente possibile in base a norme di diritto comune, dato che la sua esigenza deriva da vicende usuali della vita quotidiana (si pensi alla morte del familiare precedente intestatario delle linea, all’ingresso di un nuovo inquilino in un appartamento in locazione o alla modificazione della denominazione societaria di un utente business). Considerato che il subentro consiste, in sostanza, in una variazione amministrativa del contratto, per effettuarlo generalmente gli operatori richiedono la compilazione di un apposito modulo, per avere certezza dei vecchi e nuovi dati. Sovente gli operatori chiedono anche di attestare o comprovare il fatto storico da cui deriva la necessità del subentro (per esempio, la morte del familiare, il nuovo contratto di locazione o l’atto societario). Per ogni ulteriore informazione è comunque consigliabile rivolgersi al proprio operatore, che può aver stabilito una disciplina specifica.

  • Utenza prepagata. E' una utenza mobile che prevede l’acquisto di specifici quantitativi di traffico, sotto forma di credito, che può essere ricaricato dall’utente attraverso diverse modalità (ad es. tramite apposite card, tramite Bancomat, etc.).

  • Utenza post-pagata. E' una utenza mobile che prevede la stipula di un contratto di abbonamento tra l’utente ed il gestore e, al termine di un ciclo di fatturazione (in genere un bimestre), l’emissione della fattura da parte del gestore, sulla base dei consumi effettuati nel periodo di riferimento o della diversa offerta sottoscritta (per esempio flat).

  • TCG (Tassi di Concessione Governativa). La TGC è una tassa statale applicata in Italia alle utenze post-pagate. La Tassa è pari a 5,16 Euro mensili per l’utilizzo consumer e a 12,9 Euro mensili per l’utilizzo business.

  • MNP (Mobile Number Portability). La Mobile Number Portability (MNP) è la prestazione che consente all’utente di cambiare operatore mobile, mantenendo il proprio numero. La domanda di portabilità deve essere presentata esclusivamente al nuovo gestore (recipient), che si attiverà per comunicare la richiesta al gestore attuale (donating) e metterà in atto tutte le attività necessarie per il passaggio.
    Tutte le numerazioni mobili assegnate agli operatori per l’offerta di servizi mobili e personali di tipo non specializzato e fornite alla clientela finale, nessuna esclusa, sono portabili. Un numero può essere portato più volte e può anche essere nuovamente attivato sulla rete dell’operatore Donor.
    La richiesta di MNP può essere scartata o rifiutata per diverse motivazioni, tra le quali la mancanza o l’incongruenza di alcuni dati nella richiesta oppure se l’utenza è completamente disattiva o cessata da oltre 30 giorni solari.
    Qualora la disattivazione sia stata causata da furto o smarrimento della SIM ovvero morosità, insolvenza o ritardo nei pagamenti di un abbonato mobile, la portabilità deve essere comunque consentita, salvo il caso in cui tale disattivazione sia stata decretata dall’Autorità Giudiziaria. L’elenco completo delle causali di possibile rigetto è indicata nella delibera 78/08/CIR, art. 5 c. 6.

  • Credito Residuo. Il credito residuo è l’importo di credito per effettuare traffico telefonico acquistato dall’utente che è presente su una SIM ricaricabile. Il credito residuo non può avere scadenza (se non in base alla prescrizione) e l’utente ha diritto alla sua restituzione o portabilità interoperatori.
    E’ definito credito residuo, e rientra nella relativa disciplina di tutela, solo il credito effettivamente acquistato dall’utente e non quello maturato tramite promozioni, bonus o altre forme equivalenti.
    Ad esempio, non rientra nella definizione di credito residuo né il credito da c.d. “autoricarica” telefonica né il credito bonus che deriva da alcune forme di ricarica “maxi”, che offrono un importo di credito telefonico più alto di quello effettivamente ricaricato dall’utente.
    Il solo credito trasferibile o rimborsabile è quello effettivamente pagato dall’utente e non quello ottenuto sotto forma di bonus, che quindi non può essere né restituito né trasferito interoperatori.
    L’utente, una volta ricaricato un importo da utilizzare in traffico telefonico o in servizi televisivi, ha diritto di non perderlo nei limiti di tempo previsti dalla prescrizione ordinaria (10 anni), anche se il rapporto contrattuale viene meno.
    Il riconoscimento del credito residuo si può ottenere quando il rapporto contrattuale cessa, per trasferimento dell’utenza (MNP), per recesso senza trasferimento o per scadenza della SIM. Le modalità di richiesta sono differenti a seconda che il credito sia richiesto in occasione della MNP ovvero per recesso o scadenza SIM.

    Per ottenere il trasferimento del credito residuo in caso di MNP deve presentarsi un’esplicita richiesta al momento della richiesta di MNP (che è inoltrata al gestore recipient tramite un apposito modulo, dove si può “barrare” anche la casella per la portabilità del credito).
    A quel punto il sistema informatizzato procederà alla lavorazione della richiesta, che sarà evasa subito dopo il passaggio della linea da un operatore all’altro (cosiddetto cut over).
    In pratica, entro 3 giorni dal cut over, l’utente si troverà accreditato dal nuovo operatore l’importo che residuava con il precedente operatore.
    Considerato che il cut over avviene normalmente in 3 giorni dalla richiesta di MNP, il tempo massimo dell’operazione dovrebbe essere pari a 6 giorni.
    (Delibere n. 416/07/CONS e 353/08/CONS, in base alle quali è stato stipulato un Accordo interoperatori per la portabilità del credito residuo).

    In tutti gli altri casi, è possibile chiedere di ottenere il credito residuo, al netto di eventuali bonus, attraverso un rimborso, ad esempio tramite assegno o bonifico. Alcuni operatori prevedono anche la restituzione in contanti o in buoni spesa, pertanto si consiglia di leggere le varie condizioni stabilite nelle Carte dei Servizi.
    In ogni caso, generalmente tutti gli operatori adottano un modulo di richiesta o richiedono l’invio di un’apposita istanza, contenente i dati di utenza, l’indicazione delle modalità preferite per la restituzione e quant’altro possa occorrere per procedere al riconoscimento del credito (per esempio dati bancari).
    (Delibere n. 416/07/CONS e 353/08/CONS).



fonte:
I DIRITTI DEI CONSUMATORI NEL MERCATO DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA
Allegato A alla delibera n. 251/09/CONS
Delibera n. 621/11/CONS
Allegato B alla Delibera n. 696/09/CONS
LA SIM - IL SUBSCRIBER IDENTITY MODULE
« Ultima modifica: Ottobre 10, 2012, 15:53:46 pm da Mnemonik »
Nokia Lumia 920 & 3Autoricarica (5*) + ET60 + 4×ET60 vs aom + 2×FT60 vs fissi + Gd3 7gg ac0 + N3 7gg ac0 + SuperSms ac0 + Black ac0 + WtoI ac0 + Ricarica Mia&Tua + NoDistance + GC 2012

:fp: Ecco come i BUG vengono risolti: post 1 e post 2 :fp:
 


Offline fallendaydreamer

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 1886
  • totale mi piace: 155
    • I miei feedback
  • Carrier: TIM
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #1 il: Febbraio 28, 2013, 20:29:35 pm »
Propongo di aggiungere:
Promo CB - Promo AL.
Non tutti lo sanno, io fino ad oggi per esempio non sapevo cosa significasse "AL" prima che me lo spiegasse neo.  :)
TIM bonus raddoppio MNP + Special + Extra
 

Offline Lulù

  • █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 910
  • totale mi piace: 66
    • I miei FeedBack
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #2 il: Febbraio 28, 2013, 21:11:40 pm »
Io aggiungerei anche l'acronimo CRM = Customer Relationship Management, che è il software gestionale dei Centri Tim per i clienti.
 

Offline sofilla

  • █ █ █ █
  • *
  • Post: 335
  • totale mi piace: 10
  • Carrier: TIM
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #3 il: Luglio 15, 2013, 14:21:04 pm »
Propongo di aggiungere:
Promo CB - Promo AL.
Non tutti lo sanno, io fino ad oggi per esempio non sapevo cosa significasse "AL" prima che me lo spiegasse neo.  :)

Io no lo so tutt'ora. Chi me lo spiega?
 

Offline shaq_ilFoxXx

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 13601
  • totale mi piace: 1264
    • I Miei Feedback
  • Carrier: Vodafone
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #4 il: Luglio 15, 2013, 16:00:04 pm »
Significa attivazione linea ;)

via Tapatalk

 

Offline sofilla

  • █ █ █ █
  • *
  • Post: 335
  • totale mi piace: 10
  • Carrier: TIM
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #5 il: Luglio 28, 2013, 22:40:32 pm »
...e promo CB cosa vuol dire?
 

Offline Giamby841

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 2930
  • totale mi piace: 206
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #6 il: Luglio 28, 2013, 22:54:18 pm »
...e promo CB cosa vuol dire?

Le promo CB sono promozioni particolari attivate dal servizio clienti per invogliare il cliente ad utilizzare la linea.
 

Offline erpel

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 6981
  • Thanked: 1 times
  • totale mi piace: 256
  • Carrier: VIM
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #7 il: Luglio 29, 2013, 00:06:47 am »
...e promo CB cosa vuol dire?

CB= Customer Base. Promo ad hoc per il cliente che, come detto da Giamby841, cercano di invogliarlo all'utilizzo della linea con l'attivazione di una o più promo CB. ;)
 


Offline Giamby841

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 2930
  • totale mi piace: 206
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #8 il: Luglio 29, 2013, 11:10:36 am »
CB= Customer Base. Promo ad hoc per il cliente che, come detto da Giamby841, cercano di invogliarlo all'utilizzo della linea con l'attivazione di una o più promo CB. ;)

Grazie per la preziosa integrazione. ;) Non si finisce mai di imparare ehehe :cincin:
 

Offline Arch89

  • *
  • Post: 19
  • totale mi piace: 0
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #9 il: Dicembre 31, 2013, 00:07:35 am »
É chiedere troppo la spiegazione di "PUA"?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Offline fallendaydreamer

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 1886
  • totale mi piace: 155
    • I miei feedback
  • Carrier: TIM
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #10 il: Dicembre 31, 2013, 00:12:30 am »
20 euro ottenuti grazie alla Porta Un Amico in Vodafone (PortaUnAmico) Porta i tuoi amici
TIM bonus raddoppio MNP + Special + Extra
 

Offline Kunst

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 2337
  • totale mi piace: 57
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #11 il: Aprile 09, 2014, 13:58:48 pm »
20 euro ottenuti grazie alla Porta Un Amico in Vodafone (PortaUnAmico) Porta i tuoi amici
o PortaITuoiAmici = PITA (come chiamato da qualcuno)
“Your time is limited, so don’t waste it living someone else’s life. Don’t be trapped by dogma – which is living with the results of other people’s thinking. Don’t let the noise of other’s opinions drown out your own inner voice. And most important, have the courage to follow your heart and intuition. They somehow already know what you truly want to become.
- Steve Jobs
 

Offline Lagunablu

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 1076
  • totale mi piace: 44
  • Carrier: Tim
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #12 il: Aprile 09, 2014, 14:26:10 pm »
Aggiungere GNP
Sono un pescatore...
Se pensi che io sappia meno di te, cerca di capire se la tua conoscenza te l'ho passata io senza che tu lo sappia
 

Offline Kunst

  • █ █ █ █ █ █
  • *
  • Post: 2337
  • totale mi piace: 57
Re:Glossario sulla Telefonia Mobile: definizioni, terminologie e abbreviazioni
« Risposta #13 il: Aprile 09, 2014, 17:40:00 pm »
Ragazzi ma GA = AL ?
“Your time is limited, so don’t waste it living someone else’s life. Don’t be trapped by dogma – which is living with the results of other people’s thinking. Don’t let the noise of other’s opinions drown out your own inner voice. And most important, have the courage to follow your heart and intuition. They somehow already know what you truly want to become.
- Steve Jobs