Ciao a tutti!
Ho un dubbio,
ho richiesto MNP da wind verso vodafone. La sim wind era scaduta il 5 ottobre, la MNP l'ho chiesta intorno a quella data, quindi ero abbondantemente entro i 30 giorni dalla disattivazione previsti per poterla chiedere.
La MNP mi viene però rifiutata perché il mio numero non risulta più appartenente a wind (e questo si sapeva), l'operatrice vodafone mi chiama per comunicarmelo, al che io le spiego che la sim è disattiva dal 5 ottobre e forse questo è stato un motivo di intralcio.
Al che lei dice che allora è ovvio che la MNP non sia andata perchè la sim dev'essere attiva, io le spiego che non è così e insisto per farmela reinserire. Lei suo malgrado lo fa, ma la MNP viene nuovamente rifiutata. Lei mi chiama nuovamente e in modo indisponente mi dice che o riattivo la sim wind o non posso fare niente. L'incompetenza di chi è persino specificatamente addetto alle portabilità è indescrivibile.
In ogni caso io provo a chiamare la wind e mi dicono che non possono occuparsi del mio problema in quanto non sono più cliente, quindi per loro quel numero non esiste, e che per riattivarlo dovrei comprare una sim nuova da un rivenditore su cui andrebbero ad inserire il vecchio numero.
Ovviamente non esiste che io acquisti per colpa loro una nuova sim.
Chiedo alla vodafone via twitter di aiutarmi e lì dopo 2 tentativi trovo finalmente qualcuno di competente che, pur dicendomi che è un caso limite, dopo aver verificato mi conferma che effettivamente come dico io entro 30 giorni dalla disattivazione la MNP deve passare.
Ora stanno facendo le dovute verifiche e tentano di risolvere con la wind, ma dato che manca poco alla scadenza dei 30 giorni dalla disattivazione previsti per concedere la MNP, ci spero poco.
Quindi mi ritroverò senza MNP. Per questo vorrei che mi venga riconosciuto un danno subito ingiustamente in sede di conciliazione corecom.
Il mio dubbio però è sull'operatore con il quale dovrò chiedere la conciliazione.
Se fossimo in una situazione di commercio reale, nel caso in cui io mi rivolgo al negoziante A che mi promette X ma X non mi viene fornito per colpa di B che è il fornitore del negoziante A, io cliente non devo contestare il fornitore con cui non ho nessun rapporto, bensì il negoziante A. Poi se il negoziante A vuole a sua volta contestare il suo fornitore B chiedendone i danni sono problemi suoi ed è un'azione che dovrà compiere lui, io come cliente finale ho rapporti solo col negoziante.
In questo caso devo rivolgermi a vodafone da cui non ho ottenuto MNP, oppure a wind che avendo rifiutato la MNP è stata la causa del disservizio?